Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Non è chiaro se le recidive e le terapie modificanti la malattia siano associate al tasso di accumulo di disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva ( SPMS ). È stata ...


Le persone con sclerosi multipla presentano un aumentato rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità; tuttavia, le evidenze da studi basati sulla popolazione sono scarse. Si è valutato se il ...


Alcuni studi suggeriscono che i vermi intestinali inducono risposte immunitarie che possono proteggere dalla sclerosi multipla. Per le attuali conoscenze, non ci sono studi clinici controllati di tr ...


I fattori di rischio associati alla gravità della malattia da Coronavirus 2019 ( COVID-19 ) nei pazienti con sclerosi multipla non sono noti. Le terapie modificanti la malattia ( DMT ) possono modif ...


Le terapie ad alta efficacia nella sclerosi multipla sono tradizionalmente utilizzate dopo un trattamento non-riuscito con terapie modificanti la malattia di prima linea. Si è ipotizzato che l'inizi ...


La fisiopatologia della sclerosi multipla implica un meccanismo autoimmune e un meccanismo neurodegenerativo. Le cellule immunitarie che si infiltrano nel sistema nervoso centrale ( CNS ) nella scle ...


I risultati dell'angioplastica venosa transluminale percutanea ( vPTA ) nei pazienti con sclerosi multipla ( SM ) ed insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) sono contraddittori. Sper ...


È stato confrontato il rischio di infarto miocardico acuto incidente nella popolazione affetta da sclerosi multipla e una popolazione abbinata senza sclerosi multipla, controllando i tradizionali fatt ...


È stato studiato il potenziale per un effetto causale dell'età durante la pubertà sulla suscettibilità alla sclerosi multipla usando un approccio di randomizzazione mendeliana ( MR ). Sono state usa ...


Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) rappresenta un approccio potenzialmente utile per rallentare o prevenire la disabilità progressiva nella sclerosi multipla recidivante-remitte ...


É stato studiato l'effetto del menarca, delle gravidanze e dell'allattamento al seno sul rischio di sviluppare sclerosi multipla ( MS ) e accumulo di disabilità utilizzando un approccio multivariato b ...


C'è una crescente evidenza di un aumento del tasso di recidiva durante la gravidanza associato al ritardo nell'inizio del trattamento con farmaci che modificano la malattia e/o all'interruzione sistem ...


Sono stati valutati i tassi di recidiva e il trattamento con farmaci modificanti la malattia ( DMD ) nelle donne statunitensi con sclerosi multipla e un parto con bambino nato vivo. Uno studio retr ...


La plasmaferesi e l'immunoadsorbimento sono terapie di aferesi di seconda linea per i pazienti che presentano recidive di sclerosi multipla. Le lesioni precoci di sclerosi multipla attive possono esse ...


La gestione dei farmaci durante la gravidanza e l'allattamento nei pazienti con sclerosi multipla deve bilanciare i potenziali rischi per il neonato con i rischi sostanziali dell’attività di malattia ...