La variazione stagionale delle recidive nella sclerosi multipla suggerisce che la malattia può essere innescata da fattori stagionali, come l'inquinamento atmosferico. Tuttavia, solo pochi studi hanno ...
È stato valutato il rischio di ricadute durante la gravidanza e nei primi 3 mesi dopo il parto in due gravidanze successive in una coorte di donne francesi e italiane affette da sclerosi multipla. ...
L’immunogenicità dei prodotti biofarmaceutici nella sclerosi multipla è un effetto collaterale frequente che ha un'eziologia multifattoriale. Ricercatori hanno valutato le associazioni tra la form ...
Nel corso degli ultimi anni la risonanza magnetica per immagini ( RMI ) è diventata uno strumento indispensabile per la diagnosi di sclerosi multipla. Tuttavia, gli attuali criteri di risonanza magn ...
E’ stato stimato l'effetto causale di un basso livello sierico di 25-idrossivitamina D [ 25(OH)D ] sulla suscettibilità alla sclerosi multipla, che non deve essere confusa con i fattori ambientali o d ...
Negli ultimi cinque anni una serie di pubblicazioni hanno investigato sul possibile legame tra insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) e la sclerosi multipla. La maggior parte di quest ...
È stato valutato il rischio di tumori maligni correlati alla terapia in pazienti trattati con Mitoxantrone ( Novantrone ) con sclerosi multipla. Uno studio retrospettivo di coorte osservazionale ha ...
Uno studio compiuto da ricercatori del Westmead Institute di Sydney ( Australia ) ha messo in evidenza un collegamento tra i fattori genetici e ambientali nella sclerosi multipla. Sono stati presi ...
Sono stati confrontati i polimorfismi a singolo nucleotide ( SNP ) associati al livello di vitamina D in GC e CYP2R1, polimorfismi di rischio di sclerosi multipla in CYP27B1, CYP24A1, e HLA-DRB1*1501, ...
E’ stata confrontata l'incidenza e la prevalenza di comorbidità psichiatrica in pazienti affetti da sclerosi multipla e in controlli appaiati per età, sesso e area geografica. Utilizzando i dati sa ...
Si è valutato se i livelli di anticorpi immunoglobuline G ( IgG ) per il virus di Epstein-Barr ( EBV ) o l'uso del tabacco siano associati alla conversione a sclerosi multipla o alla progressione / at ...
Si è cercato di accertare la mobilizzazione dal midollo osseo e la rilevanza funzionale del maggiore numero di staminali ematopoietiche e progenitrici circolanti ( cellule HSPC ) indotta dall’anticorp ...
Sebbene la sclerosi multipla sia ritenuta rappresentare una risposta immunitaria eccessiva e inadeguata a diversi autoantigeni del sistema nervoso centrale, una crescente evidenza suggerisce anche che ...
Attualmente, nessuna terapia per la sclerosi multipla recidivante-remittente ( MS ) si traduce in una significativa inversione di disabilità. Si è determinata l'associazione tra trapianto mieloablat ...
La presenza di anormalità nella anatomia e nel flusso delle vene del collo è stata recentemente collegata a malattie neurologiche. Il preciso impatto delle anomalie extracraniche come le stenosi rim ...