Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

L'immunogenicità dei vaccini antinfluenzali nei pazienti con sclerosi multipla in trattamento immunomodulante non è stata ben studiata. Uno studio esplorativo ha esaminato l'influenza del trattamen ...


L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare l'associazione tra la sclerosi multipla e le misure di esposizione al sole a specifiche età in Norvegia e in Italia. Hanno partecipato a uno stu ...


Ricercatori italiani, coordinati dal Sandro Mandolesi dell’Università di Roma La Sapienza, ha sviluppato un algoritmo di analisi dei dati EcoColorDopper di pazienti affetti da sclerosi multipla e con ...


Sono stati determinati i correlati funzionali e strutturali di neuroimaging di disfunzioni cognitive associate con l'uso di Cannabis nella sclerosi multipla. In uno studio trasversale, 20 soggetti ...


Sulla base delle teorie della riserva cerebrale e della riserva cognitiva, si è studiato se una maggiore crescita massima del cervello ( MLGB ) nella vita e/o un maggiore arricchimento intellettuale n ...


C’è una correlazione ben stabilita tra l’atrofia della materia grigia profonda e la disfunzione cognitiva nella sclerosi multipla. Tuttavia, la causa di questi segni di neurodegenerazione è poco cono ...


Sono stati riportati gli esiti di gravidanze che si sono verificati durante il Programma di sviluppo clinico di Fingolimod ( Gilenya ) negli studi clinici di fase II, fase III e di fase IV ( con esten ...


Uno studio ha cercato di chiarire se l’alterata biologia delle cellule T CD4 naive contribuisca allo sviluppo della progressione della malattia nella sclerosi multipla progressiva secondaria. Sono ...


Alemtuzumab ( Lemtrada ), un anticorpo monoclonale anti-CD52, ha aumentato il rischio di disfunzione tiroidea nello studio di fase 2 CAMMS223 sulla sclerosi multipla recidivante-remittente. È stata ...


Il sistema nervoso autonomo mantiene costante il deflusso sanguigno cerebrale venoso cambiando le posizioni. Alterazioni nella autoregolazione cerebrale possono essere dimostrate con cambiamenti postu ...


Alemtuzumab ( Lemtrada ), un anticorpo monoclonale anti-CD52, ha aumentato il rischio di disfunzione tiroidea nello studio di fase 2 CAMMS223, nella sclerosi multipla recidivante-remittente. Uno stu ...


L’obiettivo di uno studio, compiuto presso l’Università di Bari ( Italia ) è stato quello di analizzare gli aspetti morfologici e funzionali delle vene cerebrali mediante ecocolordoppler su pazienti g ...


Vi sono prove che indicano che lo stress può precipitare o peggiorare i sintomi dell’infiammazione in generale e più specificamente nella sclerosi multipla, una malattia autoimmune demielinizzante car ...


Una esposizione al sole insufficiente e la carenza di vitamina D sono state entrambe associate a un aumentato rischio di sclerosi multipla. Depressione, ansia, stanchezza e disturbi cognitivi sono si ...


È stata verificata l'ipotesi di riserva cognitiva nella sclerosi multipla, valutando le interazioni tra riserva cognitiva, atrofia cerebrale ed efficienza cognitiva nei pazienti con sclerosi multipla ...