Si sono verificate riduzioni reversibili delle conte dei linfociti dopo il trattamento con Daclizumab beta ( Zinbryta ) per la sclerosi multipla recidivante-remittente. Sono stati analizzati i livel ...
Sono pochi gli studi comparativi che hanno valutato l'efficacia nel mondo reale delle scelte iniziali di trattamento modificante la malattia ( DMT ) per la sclerosi multipla recidivante-remittente ( R ...
Sebbene siano disponibili diversi trattamenti modificanti la malattia per la sclerosi multipla recidivante, gli effetti del trattamento sono stati più modesti nella sclerosi multipla progressiva e son ...
È stata valutata l'efficacia di Sativex, spray oromucosale a base di Tetraidrocannabinolo ( THC ) : Cannabidiolo ( CBD ), come terapia aggiuntiva al trattamento standard antispastico ottimizzato nei p ...
Il Dimetilfumarato ( DMF; Tecfidera ) e la Teriflunomide ( Aubagio ) sono trattamenti per os che modificano la malattia nella sclerosi multipla recidivante-remittente. Gli studi di fase 3 hanno dimo ...
A causa della recidiva dell'attività della malattia nei pazienti con sclerosi multipla, è stato suggerito un periodo di washout inferiore a 3 mesi per il passaggio da Natalizumab ( Tysabri ) a Fingoli ...
Le cellule B possono essere coinvolte nella fisiopatologia della sclerosi multipla. Inebilizumab ( precedentemente MEDI-551 ) si lega ed esercita deplezione delle cellule B CD19+. L'obiettivo dello ...
La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria degenerativa del sistema nervoso centrale ( SNC ), caratterizzata da distruzione immuno-mediata della mielina e perdita progressiva neuroassonale. ...
Alemtuzumab ( Lemtrada ), un anticorpo anti-CD52, ha dimostrato di essere più efficace dell'Interferone beta-1a nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, ma la sua efficacia risp ...
E' stato valutato l'effetto della Teriflunomide ( Aubagio ), un immunomodulatore orale che si assume una volta al giorno, utilizzando la metodica SIENA ( valutazione dell'immagine strutturale utilizza ...
Le cellule B influenzano la patogenesi della sclerosi multipla. Ocrelizumab ( Ocrevus )è un anticorpo monoclonale umanizzato che causa deplezione selettiva delle cellule B CD20+. In due studi ...
Una comprensione in evoluzione della immunopatogenesi della sclerosi multipla suggerisce che la deplezione delle cellule B potrebbe essere utile per il trattamento. È stato studiato Ocrelizumab ( Ocr ...
Il passaggio dal trattamento con Interferone o Glatiramer acetato a Rituximab ( MabThera ) è associato a una minore attività infiammatoria nella sclerosi multipla recidivante-remittente. Sono stati ...
Sono stati valutati gli esiti per i pazienti trattati con Interferone beta-1b subito dopo la sindrome clinicamente isolata o dopo un breve ritardo. I partecipanti allo studio BENEFIT ( Betaferon / B ...
Nella sclerosi multipla le nuove strategie di trattamento modificanti la malattia permettono il trattamento personalizzato. In uno studio di fase II multicentrico, in aperto, sono state valutate le ...