C'è una crescente evidenza di un aumento del tasso di recidiva durante la gravidanza associato al ritardo nell'inizio del trattamento con farmaci che modificano la malattia e/o all'interruzione sistem ...
E' stato confrontato il profilo di sicurezza a livello epatico di Interferone beta ( IFN-beta ) e di Teriflunomide ( Aubagio ) nei pazienti con sclerosi multipla. Una meta-analisi a rete è stata co ...
L’immunogenicità dei prodotti biofarmaceutici nella sclerosi multipla è un effetto collaterale frequente che ha un'eziologia multifattoriale. Ricercatori hanno valutato le associazioni tra la form ...
Entro due decenni dall'esordio, l'80% dei pazienti non-trattati con sclerosi multipla recidivante-remittente ( RRMS ) evolve a una fase di accumulo di disabilità irreversibile denominata sclerosi mult ...
Sono stati valutati in 3 anni di follow-up gli effetti del mantenimento o del passaggio alla terapia con Ocrelizumab ( Ocrevus ) sugli esiti clinici e di risonanza magnetica e sulle misure di sicurezz ...
Il cambiamento del volume talamico è una misura della progressione della malattia nella sclerosi multipla recidivante ( RMS ); la relazione tra volume talamico e qualità di vita ( QOL ) non è stata an ...
Ozanimod, un modulatore del recettore della sfingosina 1-fosfato ( S1P ), si lega selettivamente ai sottotipi recettoriali 1 e 5 con elevata affinità. Lo studio di fase 2 RADIANCE ha mostrato che Oz ...
Ocrelizumab ( Ocrevus ) è un anticorpo monoclonale selettivo per linfociti B CD20+ approvato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante ( RMS ) e della sclerosi multipla primariamente prog ...
Lo studio di fase IIIb ASSESS ha mostrato che Fingolimod ( Gilenya ) è superiore a Glatiramer acetato ( Copaxone ) nel ridurre le recidive e l'attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla ...
Lo scopo dello studio era quello di valutare se Fingolimod [ Gilenya ] ai dosaggi di 0.5 mg e 0.25 mg, fosse più efficace di Glatiramer acetato 20 mg nel ridurre l'attività di malattia nell'arco di 12 ...
Gli anticorpi anti-glicoproteina oligodendrocitaria della mielina ( MOG-Ab ) sono identificati in una serie di disturbi demielinizzanti negli adulti e nei bambini. Le attuali strategie terapeutiche ...
Una analisi abbinata per punteggio di propensione da MSBase ha confrontato l'efficacia della Cladribina ( Mavenclad ) con Interferone beta ( Avonex, Rebif ), Fingolimod ( Gilenya ) o Natalizumab ( Tys ...
Si sono verificate riduzioni reversibili delle conte dei linfociti dopo il trattamento con Daclizumab beta ( Zinbryta ) per la sclerosi multipla recidivante-remittente. Sono stati analizzati i livel ...
Alemtuzumab ( Lemtrada ), un anticorpo anti-CD52, ha dimostrato di essere più efficace dell'Interferone beta-1a nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, ma la sua efficacia risp ...
Le cellule B influenzano la patogenesi della sclerosi multipla. Ocrelizumab ( Ocrevus )è un anticorpo monoclonale umanizzato che causa deplezione selettiva delle cellule B CD20+. In due studi ...