Nel 2016, il network Magnetic Resonance Imaging in Multiple Sclerosis ( MAGNIMS ) ha proposto modifiche ai criteri di risonanza magnetica per definire la disseminazione nello spazio ( DIS ) e nel temp ...
Nel corso degli ultimi anni la risonanza magnetica per immagini ( RMI ) è diventata uno strumento indispensabile per la diagnosi di sclerosi multipla. Tuttavia, gli attuali criteri di risonanza magn ...
Sono state valutate l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Laquinimod in pazienti con sclerosi multipla primariamente progressiva ( PPMS ). Nello studio di fase 2 randomizzato, in doppio c ...
La sicurezza e l'efficacia di Ocrelizumab ( Ocrevus ) nella sclerosi multipla primaria progressiva sono state dimostrate nello studio di fase 3 ORATORIO. Sono stati valutati gli effetti del manten ...
Sono stati confrontati l'efficacia del trattamento e gli esiti dell'interruzione di Teriflunomide ( Aubagio ) e Dimetilfumarato ( DMF; Tecfidera ) nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-r ...
E' stato valutato l'effetto della Teriflunomide ( Aubagio ), un immunomodulatore orale che si assume una volta al giorno, utilizzando la metodica SIENA ( valutazione dell'immagine strutturale utilizza ...
Il passaggio dal trattamento con Interferone o Glatiramer acetato a Rituximab ( MabThera ) è associato a una minore attività infiammatoria nella sclerosi multipla recidivante-remittente. Sono stati ...
Sono stati valutati gli esiti per i pazienti trattati con Interferone beta-1b subito dopo la sindrome clinicamente isolata o dopo un breve ritardo. I partecipanti allo studio BENEFIT ( Betaferon / B ...
La modulazione dei recettori della sfingosina 1-fosfato ( S1P ) in modo non-selettivo diminuisce l'attività della malattia nei pazienti con sclerosi multipla, ma ha potenziali problemi di sicurezza. ...
Daclizumab HYP ( Daclizumab high-yeld process; Zinbryta ) è un anticorpo monoclonale umanizzato che si lega a CD25 ( subunità alfa del recettore dell'interleuchina-2 ) e modula il segnalamento della i ...
Sono state studiate le determinanti e correlazioni cliniche di perdita di volume cerebrale alla risonanza magnetica rilevata tra i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente dagli studi di ...
I risultati di uno studio di fase II, RADIANCE, riguardo al farmaco sperimentale, RPC1063, per il trattamento della sclerosi multipla recidivante dotato dello stesso meccanismo di Fingolimod ( Gilenya ...
BG-12 ( Dimetilfumarato; Tecfidera ) ha mostrato attività antinfiammatoria e citoprotettiva in sperimentazioni precliniche e ha portato a riduzioni significative nell’attività di malattia in riso ...
Teriflunomide ( Aubagio ) è un nuovo farmaco che modifica la malattia somministrato per via orale per le forme recidivanti di sclerosi multipla.È stato condotto uno studio randomizzato c ...
La somministrazione orale di Fingolimod ( Gilenya ), un modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato che previene l’uscita dei linfociti dai linfonodi, ha migliorato significativamente il ...