Le persone con sclerosi multipla ( MS ) sono un gruppo vulnerabile per la forma grave di malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ), in particolare quelle che assumono terapie immunosoppressive modific ...
Le terapie ad alta efficacia nella sclerosi multipla sono tradizionalmente utilizzate dopo un trattamento non-riuscito con terapie modificanti la malattia di prima linea. Si è ipotizzato che l'inizi ...
C'è una crescente evidenza di un aumento del tasso di recidiva durante la gravidanza associato al ritardo nell'inizio del trattamento con farmaci che modificano la malattia e/o all'interruzione sistem ...
Sono stati valutati in 3 anni di follow-up gli effetti del mantenimento o del passaggio alla terapia con Ocrelizumab ( Ocrevus ) sugli esiti clinici e di risonanza magnetica e sulle misure di sicurezz ...
La sicurezza e l'efficacia di Ocrelizumab ( Ocrevus ) nella sclerosi multipla primaria progressiva sono state dimostrate nello studio di fase 3 ORATORIO. Sono stati valutati gli effetti del manten ...
Ocrelizumab ( Ocrevus ) è un anticorpo monoclonale selettivo per linfociti B CD20+ approvato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante ( RMS ) e della sclerosi multipla primariamente prog ...
La compromissione della funzione dell'arto superiore è comune nella sclerosi multipla primariamente progressiva ( PPMS ). Una analisi esplorativa ha esaminato gli effetti di Ocrelizumab ( Ocrevus ) ...
Le cellule B influenzano la patogenesi della sclerosi multipla. Ocrelizumab ( Ocrevus )è un anticorpo monoclonale umanizzato che causa deplezione selettiva delle cellule B CD20+. In due studi ...
Una comprensione in evoluzione della immunopatogenesi della sclerosi multipla suggerisce che la deplezione delle cellule B potrebbe essere utile per il trattamento. È stato studiato Ocrelizumab ( Ocr ...
I linfociti B sono implicati nella patogenesi della sclerosi multipla.È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di due dosi di trattamento dell’anticorpo m ...
I dati a lungo termine degli studi di estensione in aperto di fase III di OPERA I, OPERA II e ORATORIO hanno dimostrato che i pazienti affetti da sclerosi multipla trattati con Ocrelizumab in modo con ...