Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net

Sicurezza ed efficacia del modulatore del recettore selettivo della sfingosina 1-fosfato Ozanimod nella sclerosi multipla recidivante


La modulazione dei recettori della sfingosina 1-fosfato ( S1P ) in modo non-selettivo diminuisce l'attività della malattia nei pazienti con sclerosi multipla, ma ha potenziali problemi di sicurezza.
È stata valutata la sicurezza e l'efficacia del modulatore orale selettivo del recettore S1P Ozanimod nei pazienti con sclerosi multipla recidivante.

RADIANCE è uno studio combinato di fase 2/3. I pazienti con sclerosi multipla recidivante sono stati reclutati da 55 Centri per la sclerosi multipla in 13 Paesi in Europa e negli Stati Uniti.
I partecipanti idonei erano di età compresa tra 18 e 55 anni, con un punteggio alla scala EDSS ( Expanded Disability Status Scale ) di 0-5, e una o più recidive nei 12 mesi precedenti, o una o più recidive negli ultimi 24 mesi e una o più lesioni captanti il Gadolinio alla risonanza magnetica negli ultimi 12 mesi prima dello screening.

I partecipanti sono stati assegnati a Ozanimod ( 0.5 mg o 1 mg ) oppure a placebo una volta al giorno per 24 settimane.
Per attenuare gli effetti cardiaci alla prima dose, Ozanimod è stato up-titolato da 0.25 mg a 0.5 mg o 1 mg in 8 giorni.

L'endpoint primario era il numero cumulativo totale delle lesioni captanti il Gadolinio alla MRI ( risonanza magnetica per immagini ) alle settimane 12-24 dopo l'inizio del trattamento.

Sono stati riportati i risultati dello studio di fase 2 di 24 settimane.
Lo studio di fase 3 di 2 anni è in corso.

Il primo paziente è stato randomizzato nel 2012 e la visita finale dell'ultimo paziente randomizzato è avvenuta nel 2014.
La popolazione sicurezza e intention-to-treat consisteva di 258 partecipanti; 88 sono stati assegnati a placebo, 87 a Ozanimod 0.5 mg e 83 a Ozanimod 1 mg; 252 pazienti ( 98% ) hanno completato il trattamento assegnato.

Il numero cumulativo medio di lesioni captanti il Gadolinio alle settimane 12-24 è stato di 11.1 con il placebo rispetto a 1.5 con Ozanimod 0.5 mg ( odds ratio, OR=0.16, P minore di 0.0001 ) e 1.5 con Ozanimod 1 mg ( OR=0.11, P minore di 0.0001 ).

Tre eventi avversi gravi non-correlati al trattamento sono stati riportati in pazienti assegnati a Ozanimod 0.5 mg: neurite ottica, disfunzione autonomica somatoforme e metaplasia squamosa del collo dell'utero ( HPV-correlata ).

Non sono stati segnalati eventi avversi gravi infettivi o cardiaci, e non è sorto alcun caso di edema maculare.
Gli eventi avversi più comuni nei gruppi Ozanimod 0.5 mg e 1 mg rispetto al placebo sono stati nasofaringite ( 11 e 5 vs 12 ), mal di testa ( 5 e 3 vs 8 ) e infezioni del tratto urinario ( 6 e 2 vs 2 ).

La massima riduzione della frequenza cardiaca media secondo il monitoraggio Holter durante le prime 6 ore nei partecipanti trattati con Ozanimod è stata inferiore a 2 battiti al minuto ( bpm ) rispetto al basale, con nessun paziente con una frequenza cardiaca oraria minima inferiore a 45 bpm.
Gli elettrocardiogrammi e il monitoraggio Holter nelle 24 ore non hanno mostrato un aumento dell'incidenza di blocco atrio-ventricolare o pausa sinusale con Ozanimod.

Ozanimod ha significativamente ridotto l’attività delle lesioni alla MRI nei partecipanti con sclerosi multipla recidivante, con un profilo di sicurezza favorevole per un periodo di 24 settimane.
Questi risultati garantiscono studi di fase 3, che sono in corso. ( Xagena2016 )

Cohen JA et al, Lancet 2016; 15: 373-381

Neuro2016 Farma2016


Indietro