Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

Rischio di nuova attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla che continuano o interrompono le terapie modificanti la malattia: DISCOMS


La sclerosi multipla tipicamente esordisce nei giovani adulti e l’attività della nuova malattia diminuisce con l’età.
La maggior parte degli studi clinici sulle terapie modificanti la malattia per la sclerosi multipla non hanno arruolato individui di età superiore a 55 anni.

Studi osservazionali hanno indicato che il rischio di ripresa dell’attività di malattia dopo l’interruzione delle terapie modificanti la malattia è maggiore nei pazienti più giovani con recidive recenti o attività alla risonanza magnetica.

Si è determinato se il rischio di recidiva della malattia nei pazienti anziani senza attività patologica recente che interrompono la terapia modificante la malattia sia aumentato rispetto a quelli che continuano la terapia modificante la malattia.

DISCOMS è uno studio multicentrico, randomizzato, controllato, in cieco, di fase 4, di non-inferiorità.
Individui con sclerosi multipla di qualsiasi sottotipo, di età pari o superiore a 55 anni, senza recidiva negli ultimi 5 anni o nuova lesione alla risonanza magnetica negli ultimi 3 anni mentre assumevano in modo continuativo una terapia modificante la malattia approvata sono stati arruolati in 19 Centri per la sclerosi multipla negli Stati Uniti.

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a continuare o interrompere la terapia modificante la malattia.

L'esito primario era la percentuale di individui con un nuovo evento patologico, definita come una recidiva di sclerosi multipla o una lesione cerebrale T2 nuova o in espansione alla risonanza magnetica, nell'arco di 2 anni.

Si è valutato se l'interruzione della terapia modificante la malattia fosse non-inferiore alla continuazione utilizzando un'analisi di non-inferiorità, intention-to-treat ( ITT ), di tutti i pazienti assegnati in modo casuale, con un margine di non-inferiorità predefinito dell'8%.

In tutto 259 partecipanti sono stati iscritti tra il 2017 e il 2020; 128 ( 49% ) sono stati assegnati al gruppo di continuazione e 131 ( 51% ) al gruppo di interruzione.
5 partecipanti sono stati persi al follow-up ( continuazione n=1, interruzione n=4 ).

Complessivamente 6 dei 128 partecipanti ( 4.7% ) nel gruppo di proseguimento e 16 su 131 ( 12.2% ) nel gruppo di interruzione hanno avuto una recidiva o una lesione cerebrale alla risonanza magnetica nuova o in espansione entro 2 anni.
La differenza nei tassi di eventi è stata di 7.5 punti percentuali.

Un numero simile di partecipanti ha avuto eventi avversi ( 109 su 128, 85%, vs 104 su 131, 79% ) ed eventi avversi gravi ( 20, 16%, vs 18, 14% ), ma più eventi avversi ( 422 vs 347 ) ed eventi avversi gravi ( 40 vs 30 ) si sono verificati nel gruppo di interruzione.

Gli eventi avversi più comuni sono stati le infezioni delle vie respiratorie superiori ( 20 eventi in 19 partecipanti, 15%, nel gruppo di continuazione e 37 eventi in 30 partecipanti, 23%, nel gruppo di interruzione ).

In tutto 3 partecipanti nel gruppo di continuazione e 4 nel gruppo di interruzione hanno avuto eventi avversi correlati al trattamento, di cui uno in ciascun gruppo è stato un evento avverso grave ( recidiva di sclerosi multipla che ha richiesto il ricovero in ospedale ).

1 partecipante nel gruppo di continuazione e 2 nel gruppo di interruzione sono morti; nessun decesso è stato ritenuto correlato al trattamento.

Non è stato possibile rifiutare l'ipotesi nulla e non si è potuto concludere se la sospensione della terapia modificante la malattia sia non-inferiore alla continuazione nei pazienti di età superiore a 55 anni con sclerosi multipla e senza recidiva recente o nuova attività alla risonanza magnetica.

L'interruzione della terapia modificante la malattia potrebbe essere un'opzione ragionevole nei pazienti di età superiore a 55 anni con sclerosi multipla stabile, ma potrebbe essere associata a un lieve aumento del rischio di nuova attività alla risonanza magnetica. ( Xagena2023 )

Corboy JR et al, Lancet Neurology 2023; 22: 568-577

Neuro2023 Farma2023



Indietro